top of page
Cerca

La casa di Shara Band Ong. Memorie di una bambina a Tripoli

  • Immagine del redattore: Terrazza d'Autore
    Terrazza d'Autore
  • 8 ago 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 11 dic 2022

Quinto ed ultimo appuntamento di Terrazza d'Autore 2021 dal titolo La casa di Shara Band Ong. Memorie di una bambina a Tripoli.


Mariza D’Anna ripercorre nel suo romanzo

La casa di Shara Band Ong l'infanzia della piccola Tea che, con i genitori e il fratello, abita al quarto piano del palazzo che si trova a Tripoli, in Shara Band Ong numero 56. Il legame con quella terra, diventata la loro patria, è antico. Francesco, il bisnonno di Tea, è stato il proprietario di un’azienda agricola a cento chilometri dalla capitale, acquistata nella seconda metà degli anni Venti quando l'Italia fascista lanciò l'idea della Quarta sponda da colonizzare.


Speranze e aspettative della famiglia si infrangono con l’avvento al potere di Gheddafi che, nell'ottobre 1970, caccia dalla Libia i ventimila Italiani che vi abitano.


È quello che accadde anche alla famiglia dell'autrice che dovette lasciare la vita che aveva costruito e tornare in Italia, profughi nel Paese di origine.

L'incontro, condotto da Ornella Fulco, si è tenuto l'8 agosto al Teatro comunale “On. Nino Croce” di Valderice. 


Qui il podcast integrale dell'incontro


Qui la galleria ufficiale di foto


Qui la clip video che racconta l'atmosfera dell'incontro






 
 
 

Комментарии


bottom of page