top of page
Cerca

Gli amici di Moïse. Cento e più storie di Ebrei di Sicilia

  • Immagine del redattore: Terrazza d'Autore
    Terrazza d'Autore
  • 27 lug 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 11 dic 2022

Gli Ebrei di Sicilia, tra il 1938 e il 1945, erano alcune centinaia. Tutti sono stati perseguitati e hanno visto negati i loro diritti fondamentali. Molti sono stati arrestati, alcuni sono fuggiti altrove, altri sono stati deportati e poi uccisi nei campi di sterminio nazisti.


Ricordarli uno per uno è un dovere morale e un impegno civile e la nostra rassegna lo fa in una conversazione condotta da Stefania La Via, con il professore Alessandro Hoffmann, autore del libro Gli amici di Moïse. Cento e più storie di Ebrei di Sicilia (Edizioni Kalòs). Un viaggio nella memoria e nel suo valore come atto di resistenza necessario.


Quanto sarebbe stata diversa la storia della Sicilia se tanti nomi di rilievo nel mondo accademico e culturale, di cui l’autore ha ricostruito le storie sospese, non avessero dovuto abbandonarla?


Qui il podcast integrale dell'incontro


Qui la galleria ufficiale di foto


Qui la clip video che racconta l'atmosfera dell'incontro


 
 
 

Comentários


bottom of page