top of page
Cerca

Dire l'indicibile. Memorie dantesche nella Letteratura del Novecento

  • Immagine del redattore: Terrazza d'Autore
    Terrazza d'Autore
  • 20 lug 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 11 dic 2022

Il secondo appuntamento dell'edizione 2021 di Terrazza d'Autore è dedicato a Dante Alighieri, in occasione dei 700 anni dalla morte, con l'esplorazione delle tracce della sua opera e del suo genio nella Letteratura del Novecento.


La lezione etica e poetica di Dante come fonte di ispirazione tematica, linguistica, espressiva: da Montale a Luzi, da Ungaretti a Caproni, da Borges a Pound ed Eliot sino a Primo Levi che, in Se questo è un uomo, scende nei gironi dell’Inferno in cui è precipitata l’Umanità.


Stefania La Via conduce la conversazione con il professore Rosario Atria, presidente della Società Dante Alighieri di Castelvetrano, dottore di ricerca in Italianistica e cultore della materia presso l’Università degli Studi di Palermo, le letture sono affidate alla voce di Giovanni Barbera.


Qui il podcast audio integrale dell'incontro


Qui la galleria ufficiale di foto


Qui la clip video che racconta l'atmosfera dell'incontro


 
 
 

Comments


bottom of page